Per info e preventivi

info@avvocatoderrico.it

Titolo

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait.

Archivio dei tag

Furto cassetta sicurezza in banca: onere probatorio, responsabilità e caso fortuito

Sul risarcimento danno per furto in cassetta di sicurezza: onere probatorio attenuato in capo al cliente.
In materia di onere della prova nell’ipotesi di domande risarcitorie da furto nelle cassette di sicurezza, si delinea una sorta di onere della prova attenuato, per il creditore danneggiato, in ragione della natura del contratto, in particolare in considerazione del fatto che il contenuto di una cassetta di sicurezza costituisce una circostanza di fatto generalmente non divulgata, attesa la prioritaria esigenza di riservatezza che caratterizza la scelta di questo tipo di servizio bancario, per cui sovviene la necessità di ricorso alle deposizioni degli stretti familiari e di non sottovalutare o ignorare, specie se coerenti con l’insieme dei riscontri probatori, elementi di fatto quali la denuncia penale, sol perché di provenienza unilaterale. Corte appello Torino sez. III, 10/11/2020, n.1105. Fonte: Redazione Giuffrè 2020



Sulla responsabilità dell’istituto bancario quale custode.
L’obbligazione gravante sull’istituto bancario quale custode delle cassette di sicurezza si configura in termini particolarmente stringenti. L’art. 1839 c.c. dispone che nel servizio delle cassette di sicurezza la banca risponde verso l’utente per l’idoneità e la custodia dei locali e per l’integrità della cassetta, salvo il caso fortuito della cui prova è onerata la banca stessa, non essendo sufficiente a tal fine la dimostrazione di aver agito con diligenza delineando la norma in commento una presunzione di responsabilità in capo alla banca vincibile solo con la prova della ricorrenza di un evento straordinario, imprevedibile ed eccezionale. Questo, per opinione condivisa, non è integrato dal furto, trattandosi di avvenimento non definibile come “straordinario” poichè è, invece, proprio in relazione ad esso che può dirsi essere stato ideato l’istituto delle cassette di sicurezza (avendo la banca la possibilità di organizzare e mettere a disposizione dei clienti, a fronte della controprestazione consistente nel pagamento da parte di costoro di un canone, sistemi di sicurezza per la custodia di beni di valore superiori a quelli realizzabili da un privato), non potendosi perciò stesso considerare detto avvenimento come “straordinario” nell’ottica di un istituto bancario. Tribunale Pistoia, 30/04/2020, n.262. Fonte: Redazione Giuffrè 2020

Sulla responsabilità contrattuale della banca per la custodia delle cassette di sicurezza: il furto non è sussumibile nella esimente del caso fortuito.
La responsabilità contrattuale della banca per la custodia delle cassette di sicurezza è stabilita dall’art. 1839 c.c., secondo cui la banca risponde per l’idoneità e la custodia dei locali e per l’integrità della cassetta, salvo il caso fortuito; il furto, tuttavia, non è sussumibile nel concetto di caso fortuito e ciò perché trattasi di un evento sicuramente prevedibile in considerazione della stessa natura della prestazione dedotta nel contratto. Tribunale Torino sez. I, 01/08/2019, n.3824. Fonte: Redazione Giuffrè 2019

Vuoi saperne di più? Contattaci

Come fare per richiedere la sospensione del mutuo

La sospensione dei mutui è stata annunciata con il il Decreto Legge “Cura Italia”.

Clicca qui per scaricare il modulo di domanda per la sospensione

Il modulo di richiesta va trasmesso alla banca unitamente alla documentazione da allegare, riportata nello stesso modulo di domanda. Prima di inviare il modulo di domanda, è importante verificare che sia stato correttamente compilato e che sia completo di tutta la documentazione necessaria.

Soggetti che possono chiedere la sospensione
– Lavoratori dipendenti che hanno subito la cessazione del rapporto di lavoro oppure la sospensione/riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno trenta giorni;
– Lavoratori autonomi e i liberi professionisti che hanno registrato un calo del 33% del proprio fatturato rispetto all’ultimo trimestre 2019.

Tipologia mutui per i quali è possibile chiedere la sospensione
– Mutuo di acquisto 1° casa non destinato a un’abitazione di lusso (anche surroga con stessa finalità originaria);
– mutuo in ammortamento da almeno un anno;
– importo del mutuo erogato non superiore a 250.000 euro;
– non applicabile in caso di ritardi nei pagamenti delle rate superiori a 90 giorni consecutivi al momento della domanda di sospensione.

Durata massima sospensione
La sospensione può essere richiesta per un periodo massimo pari a 18 mesi

Documenti
In attesa di eventuali modelli da utilizzare, si propongono i seguenti facsimile a titolo meramente esemplificativo.
Si consiglia di visitare sempre il sito del CONSAP e del MEF, nonché di contattare la propria Banca.

Esempio domanda sospensione persone fisiche
Oggetto: Domanda sospensione Mutuo chirografario n.
Spett.le Banca,
con riferimento alle misure introdotte dal governo per fronteggiare l’emergenza Covid-19 mediante il Decreto “Cura Italia”, il sottoscritto, dipendente della ……., consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000, dichiara di aver subito la cessazione del rapporto di lavoro oppure la sospensione/riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno trenta giorni e, pertanto, chiede, con decorrenza immediata, la sospensione del pagamento delle rate del mutuo in oggetto.
Vi prego altresì di provvedere celermente e senza alcun aggravio di costi o commissioni a sospendere l’addebito automatico delle rate mediante RID bancario.
Distinti saluti.
Data e firma

Esempio richiesta sospensione professionisti e PMI
Oggetto: richiesta sospensione Mutuo chirografario n.
Spett.le Banca,
con riferimento alle misure introdotte dal governo per fronteggiare l’emergenza Covid-19 mediante il Decreto “Cura Italia”, il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000, dichiara di aver contabilizzato nel primo trimestre 2020 una riduzione di fatturato superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre 2019 e, pertanto, chiede, con decorrenza immediata, la sospensione del pagamento delle rate del mutuo in oggetto.
Vi prego altresì di provvedere celermente e senza alcun aggravio di costi o commissioni a sospendere l’addebito automatico delle rate mediante RID bancario.
Distinti saluti.
Data e firma

Altro modulo per PMI in word e pdf
https://www.avvocatoderrico.it/wp-content/uploads/2020/03/FACSIMILE-MODELLO-DOMANDA-SOSPENSIONE-MUTUO-PMI.docx

https://www.avvocatoderrico.it/wp-content/uploads/2020/03/MODELLO-FACSIMILE-RICHIESTA-SOSPENSIONE-MUTUO-PMI.pdf