Per info e preventivi

info@avvocatoderrico.it

Titolo

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait.

Author Archive %s AD

Malfunzionamento connessione ADSL: l’utente deve provare il danno per ottenere il risarcimento

“Nel contratto di utenza telefonica, in caso di malfunzionamento del servizio di connessione analogica, il riconoscimento dell’indennizzo previsto dalla carta dei servizi non solleva l’utente che abbia proposto domanda risarcitoria dall’onere di provare il danno, giacché dall’esistenza e dall’entità del disservizio, rilevanti ai fini dell’ottenimento dell’indennizzo, non può trarsi in via presuntiva la dimostrazione dell’effettivo verificarsi di un pregiudizio risarcibile.”
Cassazione civile sez. III, 29/10/2019, n.27609

La società subentrata risponde dei danni ambientali causati dalla incorporata

“La bonifica del sito inquinato può essere ordinata anche a carico di una società non responsabile dell’inquinamento, ma che sia ad essa subentrata per effetto di fusione per incorporazione, nel regime previgente alla riforma del diritto societario, e per condotte antecedenti a quando la bonifica è stata introdotta nell’ordinamento giuridico, i cui effetti dannosi permangano al momento dell’adozione del provvedimento”.
Per i giudici amministrativi, in primo luogo, anche prima che venisse introdotto l’istituto della bonifica, con l’ art. 17 d.lg. n. 22 del 1997 , il danno all’ambiente costituiva un illecito civile, previsto dall’ art. 2043 c.c. Ciò chiarito, secondo il Collegio gli obblighi di bonifica sono trasmissibili in virtù di fusione per incorporazione dalla società responsabile del danno incorporata alla società incorporante, in quanto la successione dell’incorporante negli obblighi dell’incorporata è espressione del principio espresso dal brocardo cuius commoda eius et incommoda*, cui è informata la disciplina delle operazioni societarie straordinarie, tra cui la fusione, anche prima della riforma del diritto societario.

*alla lettera “di chi [sono] i vantaggi, suoi [sono] anche gli svantaggi”, cioè “chi trae vantaggio da una situazione, deve sopportarne anche i pesi”) è una espressione latina che indica il principio che gli oneri devono essere a carico di chi gode dei benefici di un bene. Applicazioni di questo principio si trovano, ad esempio, nel diritto italiano, nell’articolo 2049 c.c. che attribuisce ai padroni e ai committenti la responsabilità per i danni arrecati dal fatto illecito dei commessi nell’esercizio delle incombenze a cui sono adibiti.

Consiglio di Stato ad. plen. , 22/10/2019 , n. 10

Criterio di riparto tra giustizia sportiva e giustizia dello Stato

“Ai sensi dell’art. 3, d.l. 19 agosto 2003, n. 220, recante “disposizioni in materia di giustizia sportiva” e convertito dalla l. 17 ottobre 2003, n. 280, esauriti i gradi della giustizia sportiva – e ferma restando la giurisdizione del giudice ordinario sui rapporti patrimoniali tra società, associazioni e atleti – ogni altra controversia avente ad oggetto atti del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) o delle Federazioni sportive non riservata agli organi di giustizia dell’ordinamento sportivo ai sensi del precedente art. 2, è devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.”
Sentenza Consiglio di Stato sez. V, 09/07/2019, n.4790

L’aggiudicatario all’asta giudiziaria di un immobile decaduto per omesso versamento del saldo prezzo non ha diritto a ricevere l’avviso della successiva vendita

L’aggiudicatario all’asta giudiziaria di un immobile, che sia dichiarato decaduto per omesso versamento del saldo del prezzo nel termine stabilito, non ha diritto a ricevere, diversamente dal debitore esecutato, la notificazione dell’avviso della successiva vendita, sebbene dall’esito della stessa dipenda la misura in cui egli sarà tenuto nei confronti della procedura ai sensi dell’art. 587 c.p.c., comma 2.
Sentenza Cassazione civile sez. VI, 15/11/2019, n.29732

Il ritardo INPS nella liquidazione della pensione non è causa di risarcimento del danno non patrimoniale

Ai fini della risarcibilità del danno non patrimoniale è necessario: 1) che l’interesse leso, attinente a diritti inviolabili della persona, sia di rango costituzionale; 2) che sussista una lesione grave, con offesa che superi la soglia minima di tollerabilità; 3) che si tratti di danno non futile, cioè non consistente in meri disagi o fastidi; 4) che vi sia una specifica allegazione sulla natura e sulle caratteristiche del pregiudizio, non potendo mai ritenersi il danno in re ipsa (escluso il risarcimento del danno derivante dal perdurante inadempimento dell’INPS a fronte della sentenza di condanna alla riliquidazione di prestazione pensionistica in godimento; il giudicato adempiuto in ritardo consisteva nella riliquidazione della pensione in godimento e non nell’attribuzione di un trattamento pensionistico a soggetti sprovvisti di redditi previdenziali, pertanto non era ipotizzabile in modo presuntivo alcuna lesione di diritti relativi al soddisfacimento di bisogni primari della persona).
Cassazione civile sez. VI, 09/12/2019, n.32080

L’impugnazione dell’estratto del ruolo è ammissibile ove il contribuente deduca la mancata o invalida notifica della cartella esattoriale

In materia di riscossione di crediti previdenziali, l’impugnazione dell’estratto del ruolo è ammissibile ove il contribuente deduca la mancata o invalida notifica della cartella, in funzione recuperatoria della tutela prevista dall’art. 24 del d.lgs. n. 46 del 1999, ovvero intenda far valere eventi estintivi del credito maturati successivamente alla notifica della cartella, in tal caso prospettando – sul piano dell’interesse ad agire – uno stato oggettivo di incertezza sull’esistenza del diritto (anche non preesistente al processo), non superabile se non con l’intervento del giudice. (Nella specie, l’interesse ad agire è stato ravvisato nella contestazione da parte dell’ente previdenziale dell’avvenuta prescrizione del credito in epoca successiva alla notifica della cartella).
Sentenza Cassazione civile sez. lav., 12/11/2019, n.29294

Il piano del consumatore non prevede limiti di tempo

Con la Sentenza Cassazione civile sez. I, 28/10/2019, n.27544, la Suprema Corte ha stabilito che “È omologabile, in assenza di specifica disposizione di legge sul termine massimo per il compimento dei pagamenti, la proposta di piano del consumatore per la soluzione della crisi da sovraindebitamento che preveda una dilazione dei pagamenti di significativa durata, anche superiore ai cinque o sette anni, non potendosi escludere che gli interessi dei creditori risultino meglio tutelati da un piano siffatto in quanto la valutazione di convenienza è pur sempre riservata ai creditori, cui deve essere assicurata la possibilità di esprimersi sulla proposta, anche alla luce del principio di origine comunitaria della cd. “second chance” in favore degli imprenditori, ispiratore della procedura. (Nella specie, il Tribunale, essendo stato proposto dal debitore un piano con dilazione dei pagamenti fino a quasi dodici anni, aveva ritenuto lo stesso non omologabile solo perché di eccessiva durata).”

Superare l’esame di avvocato e svolgere la professione forense non è sufficiente per revocare il mantenimento

Il superamento dell’esame di avvocato e lo svolgimento della professione forense non determinano automaticamente la revoca dell’assegno di mantenimento.
Ad affermarlo è la Cassazione che respinge il ricorso di un padre separato, il quale riteneva di non dover più versare l’assegno di mantenimento alla figlia trentenne, che aveva completato il percorso di studi e iniziato a svolgere la professione di avvocato, con ancora però scarsi guadagni. Secondo la Corte l’età è si importante, così come lo svolgimento di una professione, ma ciò che consente di revocare l’assegno è il raggiungimento di una piena autosufficienza economica, fermo restando la possibilità per il genitore di chiedere la revoca dell’assegno ad autonomia raggiunta.

Sentenza Cassazione civile sez. I, 17/07/2019, n.19135

Odori e fumi dalla pizzeria-ristorante, cosa occorre e come fare per avere il risarcimento?

Ai sensi dell’art. 844 del Codice civile rubricato “Immissioni”, “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.”

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha previsto che “Il gestore dell’attività di ristorazione e il proprietario del locale devono adottare accorgimenti ad hoc per porre fine al problema.
Allo stesso tempo, però, la persona che vive nell’appartamento vicino che ha dovuto subire fumo e cattivo odore, deve dare prova del danno alla salute per ottenere un risarcimento.


Cassazione, ordinanza n. 26882/19, sez. II Civile, depositata il 22 ottobre 2019.